intelligenza-emotiva-candidato

Cos’è l’Intelligenza Emotiva?

L’intelligenza emotiva è un aspetto dell’intelligenza legato alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni.

Perché è importante riconoscere l’intelligenza emotiva di un candidato?

Una persona dotata di intelligenza emotiva sviluppata è in grado di riconoscere le emozioni proprie e altrui e di conseguenza:

  • Costruisce relazioni migliori
  • Entra più facilmente in sintonia con il cliente
  • Gestisce con efficacia le situazioni stressanti
  • Gestisce i gruppi di lavoro con maggiore efficacia

Per questo l’intelligenza emotiva viene considerata uno dei più importanti predittori di successo lavorativo.

Il 90% dei professionisti che ottengono grandi risultati hanno un alto livello di intelligenza emotiva, le persone con buon intelligenza emotiva reagiscono meglio alle situazioni stressanti e reagiscono meglio ai cambiamenti organizzativi

Quali sono gli indicatori di intelligenza emotiva e come possiamo riconoscerli?

1. Empatia

Una persona con buon livello di intelligenza emotiva è empatico, sa capire gli altri al di la di quello che dicono, è in grado di intuire le motivazioni, i dubbi, le ansie e le paure delle altre persone.

Una persona empatica è consapevole dei propri stati d’animo e dimostra di saper riconoscere gli stati d’animo altrui.

2. Vocabolario emotivo

Le persone con un buon livello di intelligenza emotiva hanno un buon “vocabolario emotivo”, sono capaci di parlare delle proprie emozioni, di raccontarle e quindi di gestirle.

Una persona con un buon vocabolario emotivo è in grado farti capire come si è sentito quando ha raggiunto l’obiettivo del suo lavoro e lo stato d’animo legato al suo ultimo fallimento.

3. Flessibilità e curiosità

Le persone con un buon livello di intelligenza emotiva sono flessibili e non temono i cambiamenti. Le persone flessibili si adattano facilmente alle situazioni nuove sul lavoro e nella vita privata, sono incuriosite dalle novità e non hanno paura di sperimentare.

Il professionista con un buon livello di intelligenza emotiva dimostra di sapersi adattare a contesti di team e organizzazione diversi e di ricercare novità in ambito professionale.

4. Punti di forza e punti deboli dell’intelligenza emotiva

Le persone con un alto livello di intelligenza emotiva conoscono sé stesse e conoscono gli altri, sanno riconoscere i propri sentimenti e le proprie emozioni e sono consapevoli dei propri punti di forza e dei propri i punti deboli.

Una persona con un buon livello di intelligenza emotiva dimostra di essere consapevole dei propri punti di forza e e dei propri punti deboli, dei propri limiti e delle opportunità.

5. Le persone emotivamente intelligenti… sanno quando staccare

Le persone con buona intelligenza emotiva sanno conquistarsi e godersi i momenti liberi dal lavoro e dai clienti e sanno dire di No alle richieste eccessive comunicando in modo efficace e assertivo.

Le persone con un buon livello di intelligenza emotiva sono in grado di “staccare dal lavoro”, coltivano interessi e passioni nel tempo libero che riducono la possibilità di episodi di stress lavoro correlato.

6.  Chi ha intelligenza emotiva non dipende dagli altri

La felicità di una persona con alta intelligenza emotiva non dipende esclusivamente dal giudizio degli altri, quando è soddisfatta del proprio lavoro non ha bisogno di cercare le conferme o l’approvazione degli altri.

Una persona con buon livello di intelligenza emotiva è in grado di raccontare episodi di soddisfazione lavorativa non necessariamente correlata a feedback ricevuti.

Cosa ne pensi? Se hai qualche suggerimento o se vuoi contribuire con idee, articoli, best practice o spunti di riflessione, scrivimi.

Dario Franzosi

Dario Franzosi

Head Hunter/Recruiter/Talent Acquisiton/ IT&Digital Career Specialist