In esclusiva abbiamo intervistato gli organizzatori della prima fiera del lavoro 100% online, nata durante il lockdown e che volge ora alla sua quarta edizione: dal 21 al 25 settembre 2020 ci sarà la Digital Recruiting Week STEM Edition! Ecco cosa ci hanno risposto i nostri colleghi…

Che cos’è la Digital Recruiting Week STEM?

 

Risponde il Direttore Commerciale:

“Abbiamo deciso di realizzare una versione della Digital Recruiting Week totalmente dedicata a laureandi e laureati in facoltà scientifiche perché siamo specializzati nel recruiting dei cosiddetti STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).”

Le nostre aziende clienti lo sanno e ce lo hanno richiesto.

Quanti ragazzi può raggiungere la Digital Recruiting Week?

 

Risponde il Direttore di area Recruiting:

“Siamo sempre stati molto trasparenti sui numeri della Digital. Nella prima edizione, in cui non avevamo competitors poiché siamo stati i primi ad avviare una tale attività, abbiamo raccolto circa diecimila partecipanti. Questo significa che le aziende hanno ricevuto centinaia di candidature mirate, di universitari che hanno letto la pagina aziendale e hanno scelto di inviare il cv proprio a quell’azienda.”

Risponde il Direttore Marketing:

“Nelle altre edizioni, i numeri sono stati altrettanto voluminosi: circa ottomila partecipanti, molti dei quali fidelizzati dopo la prima esperienza, che ci hanno permesso di attirare nuovi candidati in target. Basti pensare che una ricerca del nostro team comunicazione ha scoperto che Digital Recruiting Week è entrata a far parte delle parole più ricercate su Google.

Siamo diventati una keyword!

Perché le aziende scelgono di aderire alla Digital Recruiting Week?

 

Risponde il Direttore d’area EB:

“La Digital Recruiting Week è stata e continua a essere molto più di un evento. La sua versatilità la rende sì una career week per raccogliere un elevato numero di cv e candidature, ma anche un potente strumento di Employer Branding.

Grazie ai numerosi webinar che vengono organizzati quotidianamente, che raggiungono sempre un’audience significativa, le aziende possono lavorare sulla propria brand image e sfatare molti miti legati a un posizionamento non del tutto corretto.”

Webinar Lidl Italia

“Un esempio? Si pensi alle aziende della GDO.

Il loro nome come datore di lavoro è spesso associato all’esperienza del consumatore, che si ferma agli “addetti alle vendite” senza pensare all’enorme infrastruttura tecnologica che c’è dietro.

Grazie alla Digital Recruiting Week, invece, le aziende hanno l’opportunità di raccontarsi dal punto di vista lavorativo, esplicitando la propria cultura aziendale in modalità altamente comunicative e, soprattutto, rivolte ai talenti che potrebbero entrare a farne parte in futuro”

Vuoi più informazioni sulla Digital Recruiting Week STEM?
Compila il modulo e ricevi la presentazione completa.