Martedì 1 dicembre si terrà il convegno finale di E-LAB, il progetto realizzato da Start Hub Consulting che nel corso dell’anno ha consentito a quasi 60 dottorati e dottorandi delle università lombarde di incontrare i manager di molte importanti aziende di rilevanza nazionale e internazionale.

I numeri parlano chiaro. Per una percentuale sempre più alta di dottori e dottorandi la carriera universitaria in Italia resta solo un sogno. A 35 o a 40 anni molti di loro, dopo aver investito gli anni più importanti della propria formazione nella carriera accademica, devono rivedere le proprie ambizioni e cercare altri sbocchi lavorativi che non sono affatto scontati per chi non ha mai avuto un’esperienza lavorativa in azienda e non può vantare un cv appetibile a prima vista. Persone con una grande formazione e cultura, che come numerose ricerche testimoniano potrebbero essere di grande aiuto alle imprese che vogliono innovare, faticano dunque a trovare una propria strada. A questo grande problema intendeva rispondere E-LAB, l’iniziativa di Fondirigenti realizzata da Start Hub, promossa da Assolombarda e ALDAI che si è tenuta dal giugno al dicembre 2020.

Il progetto, che rappresenta il fiore all’occhiello dell’offerta Start Hub per imprese e atenei, si poneva obiettivi molto sfidanti: far incontrare imprese e dottorati e dottorandi, stimolare percorsi di carriera alternativi a quelli accademici, diffondere l’importanza strategica del Dottorato nel promuovere l’innovazione all’interno del tessuto produttivo del territorio.

I laboratori che si sono succeduti da giugno a dicembre hanno previsto una costante interazione tra partecipanti e manager di primarie aziende del territorio quali L’Oreal, Prometeon, Henkel, Hilti, NTTData, Rovagnati, Giuffrè, DHL, Warner Music e molte altre. I partecipanti coinvolti hanno intrapreso un percorso che intendeva fornire le skills chiave per preparare chi ha vissuto l’esperienza accademica al processo di cambiamento necessario per affrontare il mondo del lavoro e dotare dottorandi e dottori di ricerca di competenze funzionali all’avvio di attività imprenditoriali e competenze per la comprensione delle relazioni con gli attori del mercato del lavoro, aumentando in loro la consapevolezza delle proprie competenze trasversali, sviluppandone l’imprenditività e stimolando percorsi di carriera alternativi a quelli accademici.

IL CONVEGNO
Martedì 1 dicembre dalle ore 11 alle ore 12.30
“E-LAB, intrapreneurship labs per dottori di ricerca”

Il convegno finale di martedì 1 dicembre, che si svolgerà attraverso la piattaforma ZOOM, sarà un momento per fare un bilancio di quanto è stato realizzato e servirà per parlare delle prossime iniziative che gli stessi attori intendono riproporre nei prossimi anni su questi stessi temi.

Interverrano tra gli altri
Costanza Patti – Direttore Fondirigenti 11.10-11.15.
Manuele Vailati – StarHub Consulting 11.15 – 11.30
Chiara Manfredda – Direttore Area Sistema Formativo e Capitale Umano Assolombarda 12.15 – 12.30

Interverranno inoltre alcuni dei manager e dei dottorandi protagonisti dell’iniziativa e i referenti delle Scuole di dottorato delle sei università coinvolte nel progetto: Università Cattolica, Università Statale, Università Bicocca, Politecnico di Milano, Humanitas University, Università degli Studi di Pavia.

Coordinerà i lavori: Davide Ballabio, Area Sistema Formativo e Capitale Umano Assolombarda.

L’iscrizione al convegno è gratuita. I posti sono limitati

ISCRIZIONI SU:
https://starthubconsulting.zoom.us/webinar/register/WN_h35JzYZdRQ-MxpqABkVpVA

Info e Contatti
Sara Mainquà Project Manager Training – Start Hub Consulting
sara.mainqua@starthubconsulting.com