
Fondirigenti ha stanziato 6 milioni di € per supportare le imprese e i loro manager a governare i cambiamenti generati dalla pandemia, tramite il finanziamento di Piani Formativi Aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze manageriali ritenute necessarie per gestire la transizione digitale, la transizione sostenibile nonché la “nuova normalità” che riguarderà l’organizzazione smart del lavoro.
Per il successo delle imprese diventa sempre più fondamentale dotarsi di queste caratteristiche:
– capacità di ripensare l’organizzazione e i processi
– capacità di sviluppare nuovi prodotti/servizi velocemente
– capacità di adattarsi a nuove situazioni di mercato in un contesto globale
In sintesi la capacità di fare cultura, cambiamento e innovazione.
Fatti recenti hanno accelerato in maniera rapida e imprevista i processi di digitalizzazione e innovazione organizzativa che “normalmente” avrebbero impiegato anni per compiersi e reso evidente come le imprese agiscano in un mondo “VUCA – Volatility, uncertainty, complexity and ambiguity”, quindi: volatile, incerto, complesso ed ambiguo molto di più di quanto pensassimo fino a febbraio 2020.
Per rispondere alle sfide che le imprese si trovano ad affrontare, abbiamo ideato tre percorsi interamente finanziabili con l’Avviso 1/2021 Fondirigenti
– Remote Team Dynamics – Libera il potenziale dei tuoi collaboratori
– Learning Agility – Scopri il mindset per affrontare i tempi moderni
– Personal Futures – Il primo percorso di esplorazione strategica del proprio futuro
Start Hub ha raccolto la sfida dell’innovazione e vuole condividere quanto imparato attraverso le competenze dell’Innovation Manager Hub e di tanti manager di importanti aziende italiane e straniere che hanno già aderito. Unisciti anche tu e ascolta le testimonianze di ENEL, Amazon, Ferrovie dello Stato, Leroy Merlin, Reale Mutua, Findomestic, Chiesi, Unilever, Sanofi, EY, Leonardo e Maire Tecnimont.