> EMPOWERMENT FEMMINILE
Su 100 ragazze iscritte all’Università solo 18 si dedicano allo studio di discipline STEM.
È un dato che stride ancora di più, se consideriamo nel nostro sistema universitario le donne sono una maggioranza: nell’anno accademico 2018/19, infatti, rappresentavano il 55% degli iscritti.
Ed è un dato che mostra tutte le proprie conseguenze dopo la laurea: considerando le retribuzioni più alte (sopra i 3.000€/mese) le proporzioni si invertono e gli uomini risultano essere il doppio delle donne, dimostrando come per le donne sia ancora oggi difficile accedere alle posizioni più ambite.
La parità di genere è un vantaggio per tutti.
Solo in Italia, secondo uno studio della Banca d’Italia, una reale parità di genere porterebbe al un incremento del PIL di oltre 110 miliardi di euro (+7% su base annua) mentre a livello europeo si avrebbe una crescita compresa tra i 6 e i 9 punti percentuali (fonte Unione Europea) con esternalità positive sul nostro Paese.
Ma il vantaggio non è solo a livello collettivo: i benefici per le aziende che investono per colmare le disparità non sono pochi. La parità di genere infatti fa bene al business, con ritorni in termini di produttività ed efficienza ma anche di brand reputation e persino di recruiting.
Adesso più che mai è quindi fondamentale riflettere sull’importanza di creare un nuovo modello di leadership, basato su un aiuto tra generazioni e professionalità diverse, senza “chiudersi” in uno stereotipo di femminilità.
Non ci sono “predisposizioni” di genere e alle donne non mancano certo le competenze tecnico-scientifiche. Sono i condizionamenti culturali e sociali a ridurre le loro aspirazioni e l’interesse verso le materie Stem.
È necessario uscire dagli stereotipi e imparare a comunicare diversamente non solo il mondo delle discipline STEM ma le opportunità di carriera, aumentando l’inclusività di un mondo, quello del lavoro, troppo rigido e ancorato a logiche non più al passo coi tempi.
Su questo fronte Start Hub Consulting è da sempre in prima linea con le attività di orientamento alla carriera dedicate alle donne che partecipano ai Digital Career Days e alle Digital Recruiting Week.
Oltre a questo, aiutiamo le aziende a comunicare il proprio impegno verso l’empowerment femminile per abbattere stereotipi attraverso campagne di comunicazione esterne e di sensibilizzazione all’interno.
Vuoi scoprire le opportunità di Empow(H)ER Branding per la tua azienda?
Compila il form per ricevere la presentazione nella tua casella email!
